Riccardo Gusmaroli – Coast to Coast: Adriatica
La galleria GINOMONTI arte contemporanea è lieta di presentare la mostra personale di Riccardo Gusmaroli dal titolo Coast to Coast: Adriatica, che sarà inaugurata sabato 2 luglio 2016 alle ore 18.30. Una quindicina di opere che vanno dalle carte geografiche, per l’occasione quelle delle Marche, agli interventi sui francobolli e alle uova svuotate e poi miniaturisticamente traforate. Erede di maestri del Novecento italiano come Lucio Fontana, Piero Manzoni e Alighiero Boetti, Riccardo Gusmaroli rilegge la lezione dell’arte concettuale con spirito ludico e allo stesso tempo lirico, utilizza oggetti e materiali fuori dal loro ambiente naturale, con lo scopo di provocare un corto circuito tra arte e realtà. Nei suoi lavori affronta il tema del viaggio, sia reale che metaforico, usando barchette e stelline cariche di rimandi al mondo spensierato dell’infanzia. Nelle uova di gallina inserisce omini o ne ricama il guscio come se si trattasse di un merletto. La mostra approda ad Ancona a conclusione di un viaggio intrapreso un mese fa alla galleria di Pio Monti a Roma, arricchendosi di opere inedite realizzate per il pubblico anconetano; sarà visitabile gratuitamente fino al 31 agosto 2016 (tranne che dal 7 al 22 agosto per chiusura estiva) negli spazi della Galleria (P.zza del Plebiscito, 38), secondo i seguenti orari di apertura: mart-sab dalle 17 alle 20.
luglio – agosto 2016
Giorgio Cutini – Flusso instabile del tempo
La Galleria GINOMONTI arte contemporanea di Ancona è lieta di presentare la mostra di Giorgio Cutini, Flusso instabile del tempo. Sin dagli anni Settanta Cutini ha perseguito il superamento della vocazione documentaristica della fotografia, esaltandone invece le potenzialità espressive e di significazione. L’approccio concettuale è evidente nel lavoro che dà il titolo alla mostra, costituito da due serie di sei immagini ciascuna, che rappresentano lo scorrere dell’acqua su uno spazio che resta fisso; laddove la dimensione emotiva emerge nelle altre opere in mostra, come negli scatti dedicati a Roma, che ci appare immersa in atmosfere liquide ed evanescenti. La mostra, corredata di catalogo con uno scritto del curatore Giancarlo Bassotti, sarà visitabile fino al 31 gennaio 2016 negli spazi della Galleria (P.zza del Plebiscito, 38), secondo gli orari di apertura previsti (mart-sab., ore 17-19:30).
dicembre 2015 – gennaio 2016
Michelangelo Pistoletto – “Capricci”
La Galleria GINOMONTI arte contemporanea di Ancona è lieta di presentare la mostra di Michelangelo Pistoletto, Capricci. Si tratta di una delle rare occasioni in cui sono raccolte in un unico spazio espositivo le opere appartenenti alla serie dei Capricci realizzata dal Maestro piemontese nel 2011. “Capriccioso”, in arte, musica, e architettura, è storicamente sinonimo di fantasia, libera invenzione, stravaganza. Forte dell’impostazione concettuale che da sempre ne ha contraddistinto la poetica, Michelangelo Pistoletto si misura con questo genere a modo suo: facendo meno di orpelli e abbellimenti, anzi, all’opposto, riducendolo all’affermazione tautologica, semplicemente inscrivendolo nelle sue famose lastre specchiate, ma senza perdere quella frivolezza irrinunciabile che chiaramente percepiamo nell’uso di un corsivo quasi infantile, colorato, smaliziato. Variazioni minime che seguono l’estro del momento, i capricci di un Maestro dell’arte del secondo Novecento.
Novembre e dicembre 2015
Colonnelli / Giuliani – doppia personale
La Galleria GINOMONTI arte contemporanea di Ancona è lieta di ospitare una doppia personale degli artisti Colonnelli e Giuliani, tra i protagonisti della mostra “Marche: lo stato dell’arte”, promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e svoltasi lo scorso maggio negli spazi della Mole Vanvitelliana. L’anconetano Francesco Colonnelli, classe 1952, fa dell’eclettismo la sua cifra distintiva. Performer e videomaker, ma anche autore di lavori pittorici su carta, spesso disposti secondo sequenze narrative, come in una sorta di progetto-sceneggiatura: riflesso della sua tendenza a mescolare i due linguaggi, quello filmico e quello pittorico. Giuliano Giuliani, scultore ascolano nato nel 1954, sin dagli esordi ha scelto come suo materiale d’elezione il travertino, mezzo ideale per evocare immagini primordiali, di severa ed essenziale potenza. Il suo percorso oscilla tra ricerche d’ordine astratto e suggestioni umanistiche, sempre nella direzione di una innegabile profondità d’espressione. Forme e linguaggi diversi, dunque, ma pur sempre inscrivibili nel campo delle arti visive, che in occasione dell’inaugurazione amplia i propri confini per accogliere una performance di danza e musica da parte dell’attrice e danzatrice Simona Lisi, quale tappa del Festival “Cinematica. Immagine in movimento” da lei stessa ideato. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 15 novembre negli spazi della Galleria (P.zza del Plebiscito, 38), secondo i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 17 alle 19:30.
Dal 24 ottobre al 15 novembre 2015
Nicholas Bodde – mostra personale
La Galleria GINOMONTI arte contemporanea di Ancona è lieta di presentare la prima personale italiana dell’artista tedesco Nicholas Bodde, nato a New York nel 1962, le cui opere sono regolarmente esposte in importanti gallerie e fiere d’arte internazionali. Il lavoro di Bodde si inserisce nel solco tracciato da artisti come Joseph Albers, Sol LeWitt, Barnett Newman e Mark Rothko: accomunati da uno uso costruttivo del colore e dallo stile minimale e di grande impatto visivo. Le sue opere presentano un’impostazione standard: bande monocromatiche orizzontali, ciascuna di ampiezza e colore differente, sono accostate in modo da esaurire l’intera superficie dipinta. Le restrizioni autoimposte rappresentano tuttavia solo un punto di partenza per la ricerca dell’artista tedesco, la quale è indirizzata alla potenza espressiva dei colori, che egli esalta cercando di trovare gli accostamenti più equilibrati e al tempo stesso avvincenti. Saranno esposte anche alcune tra le opere più recenti, nelle quali Bodde ha iniziato a sperimentare con campiture oblique, investendole di un dinamismo quasi urbano.
Dal 29 agosto al 30 settembre 2015
Andrea Boldrini – “Redshift”
Il titolo di questa mostra personale di Andrea Boldrini, “Redshift”, è anche il nome che, nel gergo scientifico, sta a indicare lo spostamento verso il rosso dello spettro luminoso emesso dalle galassie, segno visibile del fatto l’Universo è in una fase di espansione, iniziata col Big Bang. Proprio l’universo, per come oggi lo conosciamo e lo possiamo osservare, è la fonte primaria d’ispirazione delle opere qui esposte e realizzate per l’occasione, dove ampi fondali riproducenti lo spazio cosmico in tutto il loro fascino immersivo e perturbante accolgono presenze enigmatiche ed epifaniche, fortemente simboliche, dense di rimandi a iconografie classiche, a temi religiosi di volta in volta reinterpretati secondo la sensibilità e l’immaginazione dell’artista.
Dal 20 giugno al 20 luglio 2015
Sol LeWitt
La mostra del grande artista americano Sol LeWitt costituisce la prima esposizione che Gino Monti organizza nel suo nuovo spazio espositivo nella bellissima cornice di Piazza del Plebiscito (dopo l’evento di apertura del dicembre scorso dedicato a Gino De Dominicis), dando così al pubblico anconetano (e non solo) la possibilità di apprezzare uno dei protagonisti storici del Minimalismo americano, tra i movimenti che hanno animato la scena artistica internazionale a partire dagli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Di Sol LeWitt (1928-2007), artista peraltro legato all’Italia da una lunga frequentazione, verrà proposta un’accurata selezione di opere (scultoree, pittoriche e grafiche) realizzate dagli anni Ottanta ai Duemila, nelle quali l’artista, pur senza negare quell’estetica concettuale ed essenziale improntata a principi di organizzazione modulare di forme elementari, da lui perseguita nelle prime fasi della sua carriera, riscopre il fascino della matita, del disegno, delle combinazioni cromatiche, della fantasia progettuale. La mostra sarà visitabile gratuitamente negli spazi della Galleria (P.zza del Plebiscito, 38), negli orari di apertura previsti (i pomeriggi dal martedì al sabato dalle 17 alle 19:30; venerdì e sabato anche di mattina, dalle 10:30 alle 13:00).
Dal 21 febbraio al 28 marzo 2015